E tu quale patente vuoi fare?
Dalla patente per il ciclomotore da 14 anni, alla patente auto o patente per i mezzi pesanti per il trasporto di cose o persone, Autoscuola Motor è in grado di soddisfare ogni tua esigenza.
Scoprile ora!
OTTIENI LA
Patente AM (Ciclomotore)
Età minima: 14 anni
Mezzi che si possono guidare:
Ciclomotori a 2, 3 o 4 ruote, di cilindrata fino a 50 cm3 e con velocità massima di 45 km/h.
OTTIENI LA
Patente A1 - A2 - A
Età minima: 16 anni
Mezzi che si possono guidare:
Motocicli con cilindrata massima 125 cc con o senza sidecar, di una potenza nominale massima di 11 kW, rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg – Tricicli fino a 15 kw – Macchine agricole, limitazioni: no trasporto persone fino ai 18 anni, non possono superare massa (2,5 t) - sagoma (Larg 1,60 m Lung 4 m Alt 2,5 m) dei motoveicoli, velocità massima 40Km/h.
Mezzi conducibili con patente AM.
Età minima: 18 anni
Mezzi che si possono guidare:
Motocicli con una potenza non superiore a 35 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW.
Mezzi conducibili con patente AM - A1.
Età minima: 24 anni (a meno che non si è in possesso della patente cat A2 da almeno 2 anni)
Mezzi che si possono guidare:
Motociclo, senza limitazioni di potenza – Tricicli fino a 15 kw 8° (a condizione di avere 21 anni compiuti) – Macchine agricole nei limiti di sagoma e di massa dei motoveicoli.
I neopatentati delle patenti A, per i primi tre anni dal conseguimento, devono rispettare specifici limiti massimi di velocità che sono 100 km/h in autostrada e 90 km/h sulle strade extraurbane principali.
Mezzi conducibili con patente AM - A1 - A2.
OTTIENI LA
Patente B1 – B – B96 – BE
Età minima: 16 anni
Veicoli che si possono guidare:
Quadricicli non leggeri con massa a vuoto non superiore ai 400 kg e una potenza massima non superiore ai 15 kW.
Età minima: 18 anni
Veicoli che si possono guidare:
Autoveicoli di massa massima autorizzata non superiore a 3.500 Kg, destinati al trasporto di non più di 8 persone oltre al conducente.
Con rimorchio di massa massima autorizzata non superiore a 750 kg
Con rimorchio di massa massima autorizzata superiore a 750 kg, purchè la massa massima autorizzata del complesso non superi i 4.250 kg
Se la massa del complesso (veicolo + rimorchio) è maggiore di 3.500 kg, occorre superare una prova su un veicolo specifico con il rilascio di una patente con codice comunitario B96.
solo in Italia, motocicli con cilindrata massima di 125 cc, potenza non superiore a 11 kW e rapporto potenza peso non superiore a 0,1 kW/kg e tricicli di potenza superiore a 15 kW (se si hanno almeno 21 anni).
Complessi di veicoli formati da una motrice conducibile con patente B, con rimorchio leggero e con massa complessiva fino a 4.250 kg.
Conseguibile solo con solo esame di pratica.
Complessi di veicoli composti da una motrice della categoria B e da un rimorchio o semirimorchio la cui massa massima autorizzata, sommata a quella della motrice, sia superiore a 4.250 kg.
Conseguibile con mini esame teorico + esame di pratica.
Per patenti B96 e BE le lezioni e l’esame si svolgeranno con i nostri mezzi nel territorio del cittadellese.
OTTIENI LA
Patente C
Età minima: 21 anni
Veicoli che si possono guidare:
Veicoli della categoria B.
Autoveicoli per trasporto di cose (e non di persone, sono dunque esclusi gli autobus) aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero (fino ai 21 anni, veicoli che non superano 7,5 t).
Macchine operatrici eccezionali.
OTTIENI LA
Patente D
Età minima: 24 anni
Veicoli che si possono guidare:
Veicoli della categoria B.
Autoveicoli per trasporto di persone (autobus e filobus) con numero di posti totali superiore a 9 ad uso proprio, anche trainanti un rimorchio leggero.
OTTIENI LA
Abilitazione CQC
Rinnovo ogni 5 anni
CQC merci (CQCM) – integrazione delle patenti C; C1; C+E; C1+E sarà conseguita da chi effettua il trasporto di cose in conto terzi con veicoli di massa a pieno carico superiore alle 3,5 tonnellate, inclusi rimorchi o semirimorchi;
CQC persone (CQCP) – integrazione delle patenti D; D1; D+E; D1+E è invece dedicata a coloro che effettuano il trasporto di persone con autobus (veicoli con capienza superiore a 9 posti) in servizio pubblico di linea o di noleggio con conducente.